Quaderni fiorentini LI (2022)
Il volume 51 dei Quaderni fiorentini è in corso di pubblicazione.
Indice del volume
- Giovanni Cazzetta, Pagina introduttiva
Modelli e dimensioni
- Bernardo Sordi, Le strade della comparazione tra pubblico e privato: uno sguardo alle origini
- Tommaso Greco, La solidarietà nel diritto. Sui fondamenti teorici dell'istituzionalismo
- Mattia Volpi, Il pensiero economico di Tocqueville e la critica sociale del capitalismo
La dimensione giuridica
- Maria Sole Testuzza, Lo ius sensuum nelle architetture teoriche di alcune dissertationes giuridiche di fine Seicento
- Francesco Serpico, «Vitium et crimen valde differunt». Secolarizzazione e giustizia penale nel De origine processus inquisitorii di Christian Thomasius
- Dolores Freda, L'ultimo tabù: le radici canonistiche del diritto amministrativo inglese
- Giovanni Cazzetta, Il lavoro nella costituzione: pluralismo sociale e unità dell'ordinamento in Costantino Mortati
Figure dell'esperienza
- Raffaele Volante, Ubi feuda, ibi demania. Per uno studio del feudo come ordinamento giuridico
- Adrian J. Cabrera Bibilonia, Más allá del estado de los derechos. El estado mestizo de Alessandro Baratta
- Katalin Egresi, La «piccola costituzione» nella storia del costituzionalismo ungherese
Letture
- Enzo Cannizzaro, La sovranità oltre lo Stato, Bologna, 2021 (Stefano Mannoni)
- Comparing Transitions to Democracy. Law and Justice in South America, Cristiano Paixão, Massimo Meccarelli (editors), Cham, 2021 (Marcelo Andrade Cattoni de Oliveira)
- Fabrizio Di Marzio, Giudici divoratori di doni. Esiodo, alle origini del diritto, Milano, 2021 (Stefano Mannoni)
- Gustavo Gozzi, Eredità coloniale e costruzione dell'Europa. Una questione irrisolta: il 'rimosso' della coscienza europea, Bologna, 2021 (Pietro Costa)
- Ron Harris, Going the Distance. Eurasian Trade and the Rise of the Business Corporation, 1400-1700, Princeton and Oxford, 2020 (Stefania Gialdroni)
- Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948), a cura di Carmelo Calabrò, Roma, 2020 (Lorenzo Pacinotti)
- Pier Luigi Portaluri, La cambiale di Forsthoff. Creazionismo giurisprudenziale e diritto al giudice amministrativo, Napoli, 2021 (Bernardo Sordi)
- Storia costituzionale del Regno Unito attraverso i Primi Ministri, a cura di Alessandro Torre, Milano, 2020 (Lorenzo Pacinotti)
- Tiempos de Historia, Tiempos de Derecho, Javier Fernández Sebastián, Javier Tajadura Tejada (dirs.), Madrid, 2021 (César Hornero Méndez)
Discussioni
Su Paolo Grossi, Il diritto civile in Italia fra Moderno e postmoderno (dal monismo legalistico al pluralismo giuridico)
- Natalino Irti, Lettera a Paolo Grossi
- Carmelita Camardi, La scienza del diritto civile nell'ottica del pluralismo. Note brevi
- Francesco Macario, Il diritto civile come storia del pensiero e la formazione dei giuristi
- Giuseppe Vettori, Dovere di verità e pluralismo nel diritto civile
- Paolo Grossi, Replica
A proposito di...
- Umberto Breccia, Note di lettura (A proposito di T. Greco, La legge della fiducia. Alle radici del diritto, Bari-Roma, 2021)
- Laura Buffoni, Nelle pieghe della Monarchia: 'de iure factum' (A proposito di Monarchia di Dante Alighieri, a cura di Diego Quaglioni, Milano, 2021)
- Bartolomé Clavero, Colonial genocide and the historiography of international law: A paradigm shift? (Apropos of Dirk Moses' Problems of Genocide and beyond)
- Loredana Garlati, Una scomoda eredità. La Scuola positiva al giudizio della Storia (A proposito di The Limits of Criminological Positivism. The Movement for Criminal Law Reform in the West, 1870-1940, Michele Pifferi (ed.), London and New York, 2022)
- Claude Giboin, L'éthique condamne-t-elle le droit? (À propos du non-droit de Jean Carbonnier)
- Ángel M. López y López, La interpretación de los statutes en la experiencia jurídica de los Estados Unidos (A propósito de A Matter of Interpretation de A. Scalia y otros)
- Filippo Murino, Storie di ebrei, di cambiali e di inadempimenti nella Francia e nell'Olanda di metà Seicento (A proposito di una dimenticata «fiaba da balie» sulle «farfalle» e di due illustri insolvenze con qualche «mysterium concursus»)
- Gianluca Russo, Medioevo delle libertà. Miti di ieri, racconti di oggi (A proposito di due volumi su Sismondi e la libertà)
- Emanuele Stolfi, De elegantia philosophi iuris (A proposito di Francesco M. De Sanctis, Ordinare la vita, Napoli, 2020)
- Irene Stolzi, Diritto e nuove tecnologie: cronache da un eterno presente? (A proposito di recenti studi su intelligenza artificiale e società algoritmica)
- Massimiliano Traversino Di Cristo, Sovranità, potenza, secolarizzazione (A proposito di alcuni recenti studi sul tema della teologia politica)
Testimonianze
- Andrea Simoncini, Villa Ruspoli, spazio privilegiato per la formazione dei giuristi del futuro
- Paolo Cappellini, Villa Ruspoli. Una memoria per il futuro
- Paolo Grossi, Su 'Villa Ruspoli', patrimonio dell'Ateneo fiorentino